Italiano

Italiano

Temario

Última Revisión : Dic 7, 2021

¿Por qué estudiar Italiano?

El italiano es una lengua de cultura. Conocerlo significa tener acceso a un patrimonio literario de fundamental importancia para la historia de Europa, a textos humanistas y científicos de valor, a la producción teatral, musical, operística, cinematográfica y televisiva italiana. El italiano es una lengua de trabajo. Managers, inversores, técnicos, trabajadores entran en contacto con el mundo industrial, artesanal y de los servicios italianos que atraviesa las fronteras de nuestro país.

Conocer bien la lengua italiana ofrece ventajas en la búsqueda de trabajo, no sólo en Italia, sino también en muchos otros países, ya que existe una buena demanda de traductores, intérpretes y mediadores que conozcan bien la lengua y la cultura del” Bel Paese ”, debido a sus relaciones económicas y políticas internacionales.

Nivel 1

Che cosa rappresente per gli alunni l’Italia

    1. Sapere dagli alunni cosa conoscono della lingua e della cultura italiana.
    2. Le lettere dell’alfabeto.
    3. I nomi o sostantivi.
    4. Regola generale e formazione del singolare  e plurale maschile e femminile.

Presentarsi in modo formale ed informale

    1. Utilizzo dei saluti  e del verbo essere.
    2. Aggettivi di nazionalitá e uso degli articoli determinativi.
    3. Articoli che indicano una cosa determinata, giá conosciuta.
    4. I numeri cardinali ed ordinali e l’uso del verbo avere.
    5. Apprendere l’uso del verbo avere quando indica possesso.
    6. l’uso che si fa insieme ai numeri.
    7. Il presente indicativo dei verbi regolari.
    8. Far conoscere all’alunno i modi ed i tempi dei verbi regolari italiani.
    9. Regola per coniugarli al tempo presente. 
    10. Gli articoli indeterminativi.
    11. Articoli usati quando si indica un oggetto o cosa non determinata, ma generica.

Descrivere una persona, un oggetto

    1. Utilizzo di nomi ed aggettivi specifici usati nel campo della descrizione.
    2. L’italia : regioni e cittá.
    3. Regioni e cittá dell’Italia, con accenni storici.

Il tempo libero e l’uso dei verbi irregolari

    1. Approfondimento sui verbi irregolari, in particolare quelli che indicano movimento.
    2. I verbi modali.
    3. Uso in corcostanze varie dei verbi DOVERE, POTERE, VOLERE.
    4. Le preposizioni semplici.
    5. L’uso di queste preposizioni che servono come connettivi di frasi o esclamazioni.

Chiedere l’ora

    1. Conoscenza del sistema orario italiano basato sulle 24 ore.
    2. Le preposizioni articolate.
    3. Uso di queste preposizioni che si formano unendo alcune preposizioni semplici con alcuni articoli determinativi.
  1.  

Nivel 2

Preposizioni semplici

    1. Mezzi di trasporto urbano e tempo libero.
    2. Indicare provenienza e compagnia.

Preposizioni articolate

    1. Comunicare in vari contesti.
    2. Articoli partitivi
    3. La quantitá totale o parziale delle cose
    4. Preposizioni di luogo
    5. Comprendere la posizione di un oggetto o di una persona nello spazio.
    6. Aggettivi possessivi ed i nomi di famiglia
    7. Esprimere possesso, incertezza e dubbio.

Scrivere e chiamare

    1. Scrivere una lettera, una mail, un post nella rete sociale e fare una telefonata
    2. Participio passato e passato prossimo
    3. Parlare al tempo passato  prossimo di eventi o situazioni varie, come il fine settimana.
    4. Uso dei verbi ausiliari essere ed avere, delle forme irregolari del participio passato e degli avverbi di tempo

Futuro semplice e composto

    1. Parlare di eventi futuri, studiando le forme regolari ed irregolari di questi tempi.
    2. Programmare un viaggio in treno o una vacanza.
    3. Uso di alcuni verbi particolari tipici dell’italiano colloquiale
    4. Vorrei; Mi piace e mi piacciono; Volerci; Metterci.

Imperfetto regolare ed irregolare

    1. Uso di questo tempo per raccontare eventi lontani nel tempo come ricordi dell’infanzia o dell’adolescenza
    2. Il trapassato prossimo
    3. Apprendere ad usare questo tempo composto per indicare eventi nel passato che non si sono coclusi
    4. I pronomi diretti ed indiretti
    5. Imparare ad usare questi pronomi utili in contesti vari, come andare a fare la spesa, indicare una quantitá precisa.
    6. I verbi riflessivi
    7. Imparare l’uso di questi verbi usati principalmente per descrivere la quotidianeitá .
    8. Imperativo diretto e negativo nelle forme regolari ed irregolari
    9. Usare questo tempo per dare ordini e consigli

Condizionale semplice e composto

    1. Uso di questo verbo per esprimere eventi nel presente e nel passato soggetti al verificarsi di una determinata condizione.
    2. Attivitá extra di lessico e cultura italiana.
×